Comune di Aci Bonaccorsi
Comune di Aci Castello
Comune di Aci Castello
Comune di Aci Castello
Comune di Aci Castello
Comune di Acicatena
Comune di Adrano
Comune di Adrano SPID
Comune di Biancavilla
Comune di Bronte
Comune di Caltagirone
Comune di Caltagirone
Comune di Caltanissetta
Comune di Caltanissetta
Comune di Castiglione di Sicilia
Comune di Demo
Comune di Giarre
Comune di Mascali
Comune di Nicolosi
Comune di Ragalna
Comune di Ramacca
Comune di Ramacca
Comune di Viagrande
Comune di Viagrande
Comune di Vizzini
Comune di Vizzini
Comune di Zafferana
Home
Il Comune
La Città
Eventi
Informazioni
Servizi online
Home
Il Comune
Area Finanziaria
Il Comune
Albo Pretorio Online
Amministrazione Trasparente
Organi di Governo
Regolamenti
Segretario Comunale
Statuto comunale
Uffici Comunali
AREA FINANZIARIA
RESPONSABILE AREA FINANZIARIA: Dott.ssa Adriana Laurini
Procedimenti assegnati
Personale assegnato
Gestione bilancio, rendiconto e programmazione, economato, patrimonio, Gestione tributi: ICI, IMU,TARI E TASI (IUC) e tributi diversi.
Gestione giuridica ed economica del Personale.
Catanzaro M. Grazia
Contarino M. Grazia
Incarichi e competenze di carattere generale
Gestione del personale assegnato all’area organizzativa (ferie, permessi, straordinari, trasferte, aggiornamento,etc.) e coordinamento dell'attività;
Attività di studio, ricerca normativa e relative applicazioni attinenti al settore;
Gestione dei capitoli di Peg assegnati, assunzione impegni di spesa, adozione provvedimenti di liquidazioni, proposte di variazioni al Peg ed al Bilancio;
Attività amministrativa (determinazioni, proposte di deliberazione, atti, provvedimenti, etc.);
SERVIZIO 1
BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Ufficio Bilancio e Rendiconto
Redazione del bilancio di previsione e dei documenti obbligatori di bilancio (DUP)e definizione della parte contabile del Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.);
Predisposizione variazioni al bilancio di previsione ed alla parte contabile del P.E.G.;
Redazione del conto consuntivo;
Compilazione del conto economico e dello stato patrimoniale di fine esercizio;
Patto di Stabilità (certificazioni e monitoraggio).
Ufficio Ragioneria, Economato e Patrimonio
Gestione dei mandati di pagamento e delle reversali di incasso;
Gestione sottoconti regionali e buoni di prelevamento;
Ordinativi su piattaforma regionale SIGTS;
Fatturazione elettronica e tenuta RUF;
Verifiche Equitalia;
Verifica periodica dei residui;
Verifiche periodiche di cassa;
Anticipazioni di Tesoreria;
Certificazioni e statistiche di competenza;
Assistenza al Revisore dei Conti;
Assunzione, gestione ed ammortamento mutui;
Gestione delle partite di giro;
Controllo delle somme indisponibili e vincolate;
Accertamenti di entrata sulla base delle comunicazioni degli incassi da parte del Tesoriere e delle disposizioni degli Uffici competenti;
Riscossione delle entrate tributarie, extratributarie e dei trasferimenti correnti da Stato, Regione ed altri Enti o privati;
Gestione C/C postali e Tesoreria Comunale;
Apposizione del visto di regolarità contabile sulle delibere e/o attestante la copertura finanziaria sugli atti di impegno, predisposti dai responsabili della spesa;
Controllo degli atti di liquidazione delle spese;
Richieste di somministrazione delle somme finanziate con mutuo su dispositivi di pagamento degli uffici competenti;
Tenuta dei registri generali I.V.A., liquidazioni periodiche e compilazione dichiarazione annuale;
Cantieri di lavoro e cantieri di servizio: gestione ammistrativo-contabile (IRAP, INAIL e Rendiconti);
Certificazioni ritenute di acconto IRPEF su prestazioni di terzi;
Assistenza ai diversi uffici per le loro rendicontazioni relative a contributi straordinari ricevuti dall'ente;
Adempimenti per la determinazione dell'I.R.A.P. mensile relativa ai compensi di lavoro autonomo occasionale;
Aggiornamenti del regolamento di contabilità;
Controllo e liquidazione dei rendiconti dell'economo;
Economato;
Buoni di economato;
Rendiconto trimestrali di economato;
Gestione inventario beni demaniali e patrimoniali (parte amministrativa);
Modelli obbligatori 770 ed unico.
Ufficio Gestione economica e giuridica del Personale
Cura delle procedure concorsuali e dei relativi adempimenti, ivi compresa l'assistenza alle operazioni della Commissione giudicatrice;
Assunzione del personale e verifica dei requisiti di accesso;
Costituzione di rapporti d'impiego, sia di ruolo che a tempo determinato, attraverso l'ufficio circoscrizionale di collocamento per le qualifiche ed i profili professionali interessati;
Predisposizione, modifica e stipula di contratti individuali di lavoro;
Rapporti con servizi e uffici per l'assunzione di personale a tempo determinato e giornaliero nei casi previsti dal vigente ordinamento;
Adempimenti PERla PA (GEDAP, GEPAS, Rilevazione mensile assenze, comunicazioni L.104 e anagrafe prestazioni su comunicazioni scritte delle aree);
Verbalizzazione delle sedute di Delegazione trattante;
Predisposizione di selezioni per personale a tempo determinato;
Contratti di formazione lavoro: predisposizione procedure per l'attivazione, costituzione del rapporto di servizio a tempo determinato e trasformazione a tempo indeterminato;
Conto annuale del personale (giuridica);
Certificazioni di servizio;
Denuncia annuale categorie protette;
Denunce periodiche al centro per l'impiego;
Gestione di procedure di mobilità esterna ed interna, comandi attivi e passivi, distacchi funzionali di personale;
Visite fiscali ai dipendenti;
Relazioni sindacali e gestione trattative sindacali varie, denuncia per rilevazione permessi e aspettative sindacali e deleghe, rilevazione rappresentatività sindacali ARAN;
Rapporti col personale per soddisfare esigenze d'informazione e, per la parte di competenza, di consulenza;
Studio e applicazione di norme di legge e contrattuali in tema di personale.
Regolazione Fondo Agenzia Segretari;
Controllo presenze, assenze, concessione aspettative, scioperi, ore straordinarie, festività;
Rilevazione 150 ore, congedi straordinari, congedi L. 53/2000, certificati di malattia, altre assenze;
Gestione delle timbrature, ritardi, uscite anticipate, raccolta e inserimento giustificazioni;
Denunce infortuni sul lavoro.
Applicazione contrattuali: elaborazione mensili e straordinarie
Rilascio modelli CUD
Pratiche di ricongiunzione e riscatto;
Pratiche pensionamenti e TFR;
Tabelle economiche del conto annuale;
Gestione situazione contributiva assessori in aspettativa per mandato;
Assemblee e/o scioperi del personale, comunicazione alle varie sedi, volantini e procedura per personale reperibile per servizi essenziali;
Gestione economico/giuridica L.P.U./L.S.U.;
SERVIZIO 2
TRIBUTI ED ENTRATE COMUNALI
UfficioTributi
Attuazione delle finalità e degli obiettivi dell'Amministrazione Comunale in materia tributaria e fiscale nel rispetto della legislazione vigente, con particolare riguardo alle politiche tariffarie e relativi studi di impatto economico - finanziario con stime sul gettito dei diversi tributi comunali;
Studio ed adozione di misure e strumenti atti a conseguire il contenimento dei fenomeni evasivi ed elusivi in campo tributario e fiscale previa analisi attraverso il servizio siatel dell’Agenzia delle Entrate degli atti del registro e dichiarazione dei redditi;
Proposta di metodologie di gestione ed organizzazione, per il miglioramento, in termini di efficienza ed efficacia, dell'azione amministrativa in campo tributario e fiscale, secondo gli indirizzi degli organi politici;
Formulazione dei regolamenti per la gestione dei tributi;
Cura degli aspetti evolutivi del sistema dei tributi locali, in funzione dell'attività di riordino della finanza locale;
Accertamento, applicazione, riscossione dei tributi locali, adempimenti relativi all'esecutività dei medesimi;
Tenuta ed aggiornamento dell'anagrafe tributaria;
Rapporti con il contribuente per informazioni, disamina posizioni, contestazioni, variazioni,cessazioni, etc., nonché chiarimenti e consulenza per cartelle esattoriali inerenti ai tributi.
Atti amministrativi relativi alla gestione dei tributi;
Rimborsi, rateizzazioni, sgravi e sospensioni;
Formazione ruoli ordinari, suppletivi e coattivi;
Gestione contenzioso tributario;
Acquisizione flussi F24 del servizio Siatel dell’Agenzia delle Entrate per verifica corretti versamenti;
Verifica in collaborazione con l’ufficio competente dei terreni siti in zone edificabili in base allo strumento urbanistico al fine dell’applicazione delle relative imposte;
Verifica tramite portale Agenzia del Territorio dei modelli docfa e atti notarili, degli immobili presenti nel catasto urbano e terreni e verifica nuclei familiari tramite anagrafe comunale;
Gestione bonus contribuenti per R.D.
Tributi Diversi
Tenuta elenchi e aggiornamento ed emissione ruoli ordinari e coattivi.