AccessibilitàAccessibilitàAccessibilità Progetto SeOL
Informazioni

Elezioni

SERVIO CIVILE NAZIONALE   

 
Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, - che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria - è un modo di difendere la patria, il cui "dovere" è sancito dall'articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l'ordinamento democratico.

LEGGE 6 MARZO 2001 N. 64 "ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE"
Capo I - Disposizioni relative alla istituzione del servizio civile nazionale
1. Principi e finalità
È istituito il servizio civile nazionale finalizzato a:
  1. Concorrere in alternativa al servizio militare obbligatorio alla difesa della Patria con mezzi non militari
  2. Favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale
  3. Promuovere la solidarietà e la cooperazione a livello nazionale e internazionale
  4. Partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione (culturale, ambientale, storico-artistico, protezione civile)
  5. Contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani
Il Servizio Civile è dunque un’opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale.
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica.

Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori:
  • Assistenza
  • Protezione civile
  • Ambiente
  • Patrimonio artistico e culturale
  • Educazione e promozione culturale
  • Servizio civile all'estero.

All’ stesso modo, il Servizio Civile Nazionale consente agli enti accreditati di avvalersi di personale giovane e motivato, che, stimolato dalla possibilità di vivere un'esperienza qualificante, assicura un servizio continuativo ed efficace.


Presentazione delle domande
Ogni anno, i giovani interessati al Servizio civile volontario, in possesso dei requisiti richiesti,  possono partecipare ai bandi di selezione dei volontari pubblicati nella GURI presentando, entro la data di scadenza prevista dal bando, domanda di partecipazione.
La domanda di partecipazione deve essere indirizzata all'Ente che ha proposto il progetto.
E' ammessa la presentazione di una sola domanda per bando.
 
Selezioni dei candidati ammessi
 
Approvazione graduatorie dei candidati ammessi ed esclusi
 
LINK